Alimentazione - modellismoferroviario.it

modellismoferroviario.it
piccoli binari dal 2001
Vai ai contenuti
Sistemi di alimentazione

La terza scelta di base è il tipo di alimentazione che si vuole utilizzare.
Nel costruire un plastico abbiamo la possibilità di scegliere tra 3 diversi tipi di alimentazione elettrica per il nostri modelli che poi faremo circolare.
Nel modellismo modermo i sistemi attualmente in essere sono:
- ALIMENTAZIONE A TRE ROTAIE (MARKLIN)
- ALIMENTAZIONE A DUE ROTAIE
- SISTEMA DIGITALE
I primi due sistemi sono totalmente incompatibili tra loro e non per tutte le marche in commercio vi è il sistema a tre rotaie.
Iil sistema digitale invece è utilizzabile con emtrabi i sistemi ed è quello che negli ultimi anni sta prendendo piede; più che un sistema di alimentazione possiamo parlare di un sistema di controllo.

Sistema a 3 rotaie (MARKLIN)
SISTEMA A TRE ROTAIE (in corrente alternata):
In questo sistema l'alimentazione è assicurata da un terzo punto di contatto che si trova al centro dei due binari dove poggia la locomotiva; il contatto centrale ha una polarità mentre il binario accoglie l'altra polarità elettrica (+/-).
La corrente viene trasmessa alla locomotiva da un pattino centrale strisciante e da un contatto di una delle ruote della locomita stessa.
Con questo sistema deve essere ricordato il senso che ha una loco in quanto possiamo mettere due locomotive sulle stesso tipo di binario e farle funzionare in direzio apposte.
La marca che ha sviluppato maggiormanete questo tipo di sistema è MARKLIN.
Il sistema a tre rotaie ha dalla sua una maggiore semplicità di utilizzo e di affidabilità mentre per contro manca di un certo realismo ed una limitata possibilità di scelta dei modelli per il plastico.
Sistema a due rotaie
SISTEMA A DUE ROTAIE (in corrente continua):
E' il sistema indiscutibilmente più diffuso nel mondo sul quale tutte le case costruttrici hanno realizzato e realizzano il proprio catalogo completo di motrici - ed inoltre mentre per il primo sistema le scale disponibili erano limitate per questo sistema le tutte le scale lo utilizzano.
La polarità (+/-) viene garantita da entrambe le rotaie che rimangono isolate dalla traversina in plastica centrale.
A un maggiore realismo a favore di questo sistema si contrappone il fatto che i binari devono essere maggiormente curati nella loro pulizia avendo tra loro un contatto minimo anche con le ruote del treno.
Per questo sono nate anche aziende specializzate che costruiscono modelli adatti a questa esigienza modellistica.
Ultima notazione per la realizzazione di questo tipo di alimentazione è sempre buona norma consultare avere delle basilari capacità tecniche poichè sarà indispensabile effetuare sezionamenti del tracciato per chi vuole far correre più treni contemporaneamente comandati indipendentemente.
Sistema digitale
SISTEMA DIGITALE:
E' la rivoluzione degli ultimi anni nel campo del modellismo ferroviario.
Sicuramente innovativo permette la realizzaizone di plastici anche complessi in totale semplicità.
Ormai tutte le maggiori marche hanno in catalogo questo tipo di sistema che rappresenta il futuro e che ha come controindicazione (per il momento) l'accessibilità economica in quanto abbastanza dispendioso.
Con qusto sistema che comunque noi consigliamo soprattutto ai neofiti vi è la possibilità di far funzionare indipendentemente le locomotive o treni, gli accessori del plastico ed addirittura poter gestire completamente una locomotiva dando un realismo che solo alcuni anni fa era impensabile.
Per quanto riguarda la alimentazione è sufficiente un solo punto di contatto del binario alla rete elettrica mentre tutta la gestione dei treni avviene tramite impulsi inviati via binario.
I requisiti per poter soddisfare tale sistema sono i nuovi componenti esterni che hanno soppiantato i vecchi trasformatori e i nuovi decoder digitali da installare sulle locomotive da comandare; oggi i listini della case produttrici hanno già modelli completi di decoder o che possono ospitare in futuro i decoder.
Per quanto riguarda invece i modelli più anziani Vi è la possibilità di installazione con qualche accorgimento.
Per ulteriori info su questo sistema vi invitiamo a visistare il seguen sito italiano:
http://www.dccworld.com.
Linea aerea
LA LINEA AEREA:
La linea aerea al giorno d'oggi è ormai in disuso e si utilizza soprattutto per dare realismo nel plastico; va detto comunque che si può utilizzare la linea aerea sotto i due sistemi tradizionali e che con adeguati collegamenti elettrici è possibile far funzionare due treni indipendneti sulla stessa linea. A questo proposito Vi invitiamo a leggere i manuali che trattano questo argomento.
Il sistema digitale per le sue caratteristiche non si abbina alla linea aerea se non per motivi estetici.
Webmaster jsport65
Copyright 2001 - 2023 www.modellismoferroviario.it

contatto: postmaster@modellismoferroviario.it
Torna ai contenuti